La Fondazione Querini Stampalia è tra le più antiche istituzioni culturali italiane. Dal 1869 promuoviamo “il culto dei buoni studi, e delle utili discipline”, con lo sguardo curioso e la passione per il futuro.
Fondazione Querini Stampalia
Dal 1869 promuoviamo “il culto dei buoni studi, e delle utili discipline”, con lo sguardo curioso e la passione per il futuro.
La sfida è immaginare oggi il mondo che sarà presto il nostro. Essere nel cambiamento significa fare della trasformazione una scelta strategica.
Un progetto che vogliamo condividere con te, perché insieme è meglio.
Stiamo ripensando servizi e spazi per chi nella Querini trova un punto di riferimento quotidiano e per chi la frequenta occasionalmente. Non solo un deposito di sapere, ma un luogo del possibile. Vale la pena di viverlo perché fa la differenza: coltiva desideri, sprigiona energie, innesca contaminazioni, trasformando e rinnovando il tessuto sociale.
L’obiettivo è offrire a chi ci frequenta un’esperienza amplificata della Querini, dei servizi che offre, delle sue collezioni, degli archivi. Un aggiornamento e una proposta che passano anche dal mondo digitale e dalla nuova frontiera dell’intelligenza artificiale.
Come? Per gradi e con il tuo supporto. Attraverso una campagna di crowdfunding che abbiamo avviato con il contributo la Fondazione di Venezia!
La mostra Appunti fotografici. La Venezia di Luigi Ferrigno (17 dicembre 2023 -1 aprile 2024) è l’occasione per farti vivere in anteprima cosa intendiamo per ‘esperienza amplificata’.
Attraverso un software innovativo potrai andare ‘oltre’ l’immagine. Una delle foto esposte è un gate che proietta in una nuova dimensione.
Avvicinando il cellulare accedi a un’interfaccia che permette di interrogare una guida virtuale (un chatbot collegato alla AI) e approfondire alcune tematiche, dialogando sia con le nostre collezioni e i nostri archivi che con le banche dati presenti nel web.
Con il tuo aiuto potremo sviluppare questo software e successivamente applicarlo a più ambiti! Perché la Querini di domani è un work in progress, che passa anche da te: è un progetto a cui ti chiediamo di dare inizio insieme.
Con una donazione, anche piccola, puoi contribuire a riannodare i fili del passato e aprire brecce nel futuro.
5×1000
venue
5×1000
venue
Collezioni e Mostre
da martedì a domenica 10:00-18:00
la biglietteria chiude alle 17:30
— lunedì chiuso
Biblioteca ed Emeroteca
da martedì a venerdì 10:00-20:00
sabato, domenica e festivi 10:00-19:00
— lunedì chiuso
Bookshop
da martedì a domenica 10:00-18:00
— lunedì chiuso
Caffetteria
da martedì a domenica 10:00-19:00
— lunedì chiuso
Santa Maria Formosa Castello 5252,
30122 — Venezia
T. + 39 041 2711415
Apri la mappa
Bar e ristorante
Eventi privati
Accessibilità
Trasparenza
Privacy
Cookie
5×1000
venue
5×1000
venue
Collezioni e Mostre
da martedì a domenica
10:00-18:00
la biglietteria chiude
alle17:30
— lunedì chiuso
Biblioteca ed Emeroteca
da martedì a venerdì
10:00-20:00
sabato, domenica e festivi
10:00-19:00
— lunedì chiuso
Bookshop
da martedì a domenica
10:00-18:00
— lunedì chiuso
Caffetteria
da martedì a domenica
10:00-19:00
— lunedì chiuso
Santa Maria Formosa
Castello 5252,
30122 — Venezia
T. + 39 041 2711415
Apri la mappa
Area stampa
Contatti
Chi siamo
Lavora con noi
Archivi Bookshop
Bar e ristorante
Eventi privati
Accessibilità
Trasparenza
Privacy Cookie