La Fondazione Querini Stampalia è tra le più antiche istituzioni culturali italiane. Dal 1869 promuoviamo “il culto dei buoni studi, e delle utili discipline”, con lo sguardo curioso e la passione per il futuro.
Il nuovo sito xe drio rivar
Fondazione Querini Stampalia
Fondazione Querini Stampalia
Il nuovo sito xe drio rivar
Il nuovo sito xe drio rivar
Dal 1869 promuoviamo “il culto dei buoni studi, e delle utili discipline”, con lo sguardo curioso e la passione per il futuro.
Il 21 giugno, solstizio d’estate, è un giorno speciale: si celebra la Festa della Musica e a Venezia l’energia creativa si accende al tramonto con Art Night, la notte magica dedicata all’arte e alla cultura. In questa cornice vibrante, la Fondazione Querini Stampalia festeggia il suo compleanno con Q–Day / Art Night.
Un’intera giornata a ingresso gratuito, dal mattino fino a sera – tra visite guidate, percorsi creativi, presentazioni, performance musicali – e festeggiare insieme lasciandosi ispirare dalla meraviglia.
Biblioteca e Museo
Due visite guidate alla Biblioteca e tre al Museo permettono di esplorare spazi storici e percorsi espositivi. Il personale della Biblioteca accompagnerà i visitatori tra manoscritti e libri antichi, mentre le storiche dell’arte guideranno alla scoperta del Museo e delle mostre in corso. Ogni visita è gratuita, si svolge in lingua italiana ed è aperta a un massimo di 20 partecipanti.
Chi ritira la propria tessera d’iscrizione alla Biblioteca il 21 giugno riceverà in omaggio un catalogo di architettura o un volume dedicato alla storia della Fondazione.
Servizi educativi
Dalle 10 alle 18, famiglie, bambini e adulti potranno partecipare a un’attività interattiva all’aperto, tra i leoni di Davide Rivalta, in dialogo con le opere e lo spazio pubblico. Un’esperienza pensata per stimolare creatività, ascolto e immaginazione, adatta a tutte le età. In collaborazione con CoopCulture, viene inoltre presentata in anteprima l’offerta educativa per le scuole, attiva da settembre: un programma ricco di percorsi e strumenti per imparare attraverso l’arte.
Gruppi di lettura e laboratori
Durante la giornata è possibile scoprire i gruppi di lettura della Fondazione: Di libro in libro, dedicato a lettrici e lettori senior, e Scompaginati, pensato per un pubblico più giovane. L’associazione Un Gomitolo a Venezia – Knit Café coinvolgerà il pubblico in un laboratorio aperto: un modo concreto per condividere il proprio tempo e talento, creando legami autentici con la comunità.
5×1000
Durante tutta la giornata è possibile conoscere più da vicino le attività della Fondazione e scoprire come il proprio 5×1000 possa fare la differenza. Destinarlo alla Querini significa sostenere progetti culturali, educativi e di inclusione che arricchiscono il territorio e costruiscono relazioni.
Membership 2X1
Diventare membro della Fondazione significa vivere la cultura da protagonista, partecipare in prima persona alla vita della Querini e sostenere i suoi progetti. La membership offre vantaggi esclusivi: accesso prioritario alle mostre, sconti dedicati e eventi riservati.
Il 21 giugno, solo per chi si iscrive per la prima volta, sarà attiva la promozione “2×1”: una seconda tessera in omaggio da regalare a un amico. Un invito a condividere con qualcuno un gesto semplice, ma pieno di valore.
Bookshop e Cafè
Per tutta la giornata la Libreria Giovanni, aperta in collaborazione con la casa editrice Tlon, propone una selezione speciale di libri, cataloghi e oggetti legati alla storia della Fondazione e alle mostre in corso, con sconti dedicati solo per il 21 giugno. Il nuovo Cafè Mariona – nato dalla collaborazione con Rosa Salva – accoglie i visitatori con un menù speciale pensato per la serata: un modo per fermarsi, condividere, prolungare l’esperienza della Querini.
Art Night
In occasione di Art Night, la Fondazione Querini Stampalia si trasforma in un crocevia vibrante di cultura e creatività fino alle 22.
I visitatori potranno esplorare gratuitamente gli spazi della Fondazione, riscoprendo luoghi, collezioni e mostre temporanee alla luce di un rinnovato spirito di accoglienza, lasciandosi guidare dalla meraviglia. Visite guidate tematiche alle antiche collezioni librarie animeranno la serata insieme a un concerto nel suggestivo giardino progettato da Carlo Scarpa. Lungo il percorso, i mediatori culturali di Ca’ Foscari accompagneranno i visitatori in un dialogo aperto con le opere e l’architettura, promuovendo esperienze di scambio e di condivisione.
Ore 10:00 – 18:00
Mappa per cercatori di meraviglia
Dalle 10 alle 18, famiglie, bambini e adulti potranno partecipare a un’attività interattiva all’aperto, tra i leoni di Davide Rivalta, in dialogo con le opere e lo spazio pubblico. Un’esperienza pensata per stimolare creatività, ascolto e immaginazione, adatta a tutte le età.
Ore 10:00 Visita guidata alla Fondazione (Museo e mostre temporanee)
Ore 11:00 Visita guidata alla Biblioteca
Ore 12:00 Visita guidata alla Fondazione (Museo e mostre temporanee)
Ore 16:00 Visita guidata alla Biblioteca
Ore 17:00 Visita guidata alla Fondazione (Museo e mostre temporanee)
Ore 15:00
Incontro per insegnati
Un momento di confronto dedicato agli insegnanti per scoprire l’offerta educativa della Fondazione per l’anno scolastico 2025–2026
Ore 15:00
Gruppo di lettura Di Libro in Libro
Un’ora di dialogo aperto tra lettrici e lettori appassionati per condividere storie, impressioni e riflessioni sui libri
Ore 16:30
Un Gomitolo a Venezia
Un laboratorio creativo e inclusivo, dove fili e colori intrecciano racconti e relazioni in un gesto artistico collettivo
Ore 19:00
Visita guidata gratuita alle collezioni librarie
Venetian Roars – Leoni di Venezia
“San Marco in forma de leon” è più di un motto: è l’anima stessa di Venezia. Fin dal XIII secolo, il leone alato ha incarnato la forza, la saggezza e l’autorità della Serenissima. In questa visita guidata, si ammireranno antichi volumi, incisioni e manoscritti che documentano l’evoluzione iconografica del leone veneziano, da simbolo civico a emblema universale. Un viaggio tra carte d’archivio e vedute del Settecento, tra l’Arsenale e la cancelleria ducale, per scoprire come un’immagine ha costruito l’identità di una Repubblica.
Ore 20:00
Concerto L’equilibrio impossibile
“Marta y Micó” – La poesia che si fa musica
Parole che diventano canzoni, poesia che si trasforma in melodia: è questo il cuore del concerto di Marta y Micó, il duo formato da José María Micó e dalla moglie Marta Boldú, voce e chitarra in un dialogo intimo e intenso.
Micó, tra i maggiori poeti contemporanei spagnoli, è anche filologo, traduttore e musicista. Proprio da questo intreccio nasce la sua opera artistica, ora finalmente disponibile anche per il pubblico italiano: L’equilibrio impossibile (Molesini Editore), prima antologia in italiano della sua produzione poetica, uscita lo scorso gennaio.
Un’occasione per ascoltare dal vivo poesie che si fanno canzone e per lasciarsi avvolgere da un linguaggio colto, profondo e musicale. Da leggere. Da ascoltare. Da sentire.
Ingresso libero
Ore 21:00
Visita guidata gratuita alle collezioni librarie
Midsummer’s Eve – Il Solstizio d’Estate
Nel giorno più lungo dell’anno, la luce trionfa, segnando un momento di potente equilibrio cosmico. Questa visita speciale accompagna i visitatori tra antichi trattati di cosmografia, astrologia, fisiognomica e alchimia, custoditi nelle collezioni librarie, per riscoprire le simbologie legate al Sole e alla Luna. Archetipi e conoscenze dimenticate emergono dalle pagine di testi che raccontano i misteri del ciclo naturale, della luce e dell’ombra, dell’uomo e dell’universo.
Collezioni e Mostre
da martedì a domenica 10:00-18:00
la biglietteria chiude alle 17:30
— lunedì chiuso
Biblioteca ed Emeroteca
da martedì a venerdì 10:00-20:00
sabato, domenica e festivi 10:00-19:00
— lunedì chiuso
Bookshop
da martedì a domenica 10:00-18:00
— lunedì chiuso
Caffetteria
da martedì a domenica 10:00-19:00
— lunedì chiuso
Collezioni e Mostre
da martedì a domenica
10:00-18:00
la biglietteria chiude
alle17:30
— lunedì chiuso
Biblioteca ed Emeroteca
da martedì a venerdì
10:00-20:00
sabato, domenica e festivi
10:00-19:00
— lunedì chiuso
Bookshop
da martedì a domenica
10:00-18:00
— lunedì chiuso
Caffetteria
da martedì a domenica
10:00-19:00
— lunedì chiuso
Santa Maria Formosa
Castello 5252,
30122 — Venezia
T. + 39 041 2711415
Apri la mappa
Area stampa
Contatti
Chi siamo
Lavora con noi
Archivi Bookshop
Bar e ristorante
Eventi privati
Accessibilità
Trasparenza
Privacy Cookie