Fondazione Querini Stampalia

La Fondazione Querini Stampalia è tra le più antiche istituzioni culturali italiane. Dal 1869 promuoviamo “il culto dei buoni studi, e delle utili discipline”, con lo sguardo curioso e la passione per il futuro.

Fondazione Querini Stampalia

Dal 1869 promuoviamo “il culto dei buoni studi, e delle utili discipline”, con lo sguardo curioso e la passione per il futuro.

Parliamone con: Alessandra Chemollo e Giovanni Leoni. Talk e aperitivo in giardino

13 luglio 2023, ore 18

“Quel luogo intermedio della soglia, quell’intervallo di transizione tra un qui e un là, crea una qualità spaziale altra che nel suo attraversamento ci offre l’occasione per riflettere sulla qualità e sui significati del nostro stare, del nostro stare qui e ora, in questo luogo e in questo tempo. Soglia come luogo del disvelamento, quel luogo che dichiara, se posto all’interno di un’immagine, da dove sto guardando. Per dichiarare il mio prendere posizione quale primo atto fondativo, necessario per generare una visione.” – Alessandra Chemollo

‘Da qui a là’

Talk e aperitivo: a partire dalle ore 18, Alessandra Chemollo, fotografa, dialoga con Giovanni Leoni, professore ordinario di Storia dell’Architettura dell’Università di Bologna.

Nel giardino di Carlo Scarpa, continuano gli appuntamenti pensati per approfondire DoorScape. È l’occasione per incontrare di volta in volta fotografi, architetti, filosofi, storici, designer e parlarne con loro: dialoghi al di là della classica conferenza che recuperano l’approccio multidisciplinare che ha caratterizzato tutto il progetto.

Cos’è l’architettura d’ingresso per una fotografa? Come si approccia al concetto di soglia un architetto o una designer? L’elemento della soglia, presente nelle vite di tutti, in Querini diventa metaforicamente e letteralmente spunto e punto d’incontro.

 

 

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.