La Fondazione Querini Stampalia è tra le più antiche istituzioni culturali italiane. Dal 1869 promuoviamo “il culto dei buoni studi, e delle utili discipline”, con lo sguardo curioso e la passione per il futuro.
Fondazione Querini Stampalia
Dal 1869 promuoviamo “il culto dei buoni studi, e delle utili discipline”, con lo sguardo curioso e la passione per il futuro.
Che cosa si intende per diversità (di cultura, genere, orientamento sessuale, fisicità, abilità e così via)? Quali sfide pongono questi temi dal punto di vista della rappresentazione e dell’interpretazione? Come possono i musei farsi specchio dei cambiamenti della società attraverso la ricerca, l’attualizzazione del patrimonio, l’educazione?
Il corso Musei e trasformazioni sociali. Processi, pratiche e sfide per organizzazioni in ascolto a cura di Maria Chiara Ciaccheri, Anna Chiara Cimoli e Nicole Moolhuijsen, in collaborazione con Viviana Gravano, si propone di articolare più risposte a queste domande in una chiave aperta e plurale, intersecando ambiti, esperienze e saperi. Le sfide e le possibilità di azione nel contesto italiano verranno poste in relazione con i cambiamenti in atto su scala internazionale.
Talk frontali si alterneranno a momenti di conversazione e workshop, sempre con l’attenzione a intersecare linguaggi e punti di vista. Ampio spazio verrà dato alla relazione interna, per favorire il confronto fra approcci, prospettive ed esperienze.
Il corso, a pagamento, è suddiviso in tre moduli formativi (22-23 settembre; 20-21 ottobre; 17-18 novembre 2023) e si svolge online. Per l’iscrizione scrivere a: museo@querinistampalia.org.
È possibile iscriversi anche a uno o due moduli distintamente. Per le iscrizioni all’intero corso è prevista una riduzione nel costo.
Il corso è organizzato in collaborazione con Museo Egizio di Torino, Art Humanities Research Council – Midlands 4 Cities, ICOM Italia – Coordinamento regionale Friuli Venezia Giulia, Trentino‑Alto Adige e Veneto, MAB Veneto, ABCittà, We Exhibit, Scosse, Venezia Libertina. Media Partner Roots§Routes.
Scopri di più sul programma e su come partecipare:
5×1000
venue
5×1000
venue
Collezioni e Mostre
da martedì a domenica 10:00-18:00
la biglietteria chiude alle 17:30
— lunedì chiuso
Biblioteca ed Emeroteca
da martedì a venerdì 10:00-20:00
sabato, domenica e festivi 10:00-19:00
— lunedì chiuso
Bookshop
da martedì a domenica 10:00-18:00
— lunedì chiuso
Caffetteria
da martedì a domenica 10:00-19:00
— lunedì chiuso
Santa Maria Formosa Castello 5252,
30122 — Venezia
T. + 39 041 2711415
Apri la mappa
Bar e ristorante
Eventi privati
Accessibilità
Trasparenza
Privacy
Cookie
5×1000
venue
5×1000
venue
Collezioni e Mostre
da martedì a domenica
10:00-18:00
la biglietteria chiude
alle17:30
— lunedì chiuso
Biblioteca ed Emeroteca
da martedì a venerdì
10:00-20:00
sabato, domenica e festivi
10:00-19:00
— lunedì chiuso
Bookshop
da martedì a domenica
10:00-18:00
— lunedì chiuso
Caffetteria
da martedì a domenica
10:00-19:00
— lunedì chiuso
Santa Maria Formosa
Castello 5252,
30122 — Venezia
T. + 39 041 2711415
Apri la mappa
Area stampa
Contatti
Chi siamo
Lavora con noi
Archivi Bookshop
Bar e ristorante
Eventi privati
Accessibilità
Trasparenza
Privacy Cookie