La Fondazione Querini Stampalia è tra le più antiche istituzioni culturali italiane. Dal 1869 promuoviamo “il culto dei buoni studi, e delle utili discipline”, con lo sguardo curioso e la passione per il futuro.
Fondazione Querini Stampalia
Dal 1869 promuoviamo “il culto dei buoni studi, e delle utili discipline”, con lo sguardo curioso e la passione per il futuro.
La mostra presenta un insieme organico della produzione fotografica di Mark Edward Smith, autore di oltre 800.000 immagini donate nel 2021 alla Fondazione Querini Stampalia.
Di famiglia inglese, nato in Marocco e vissuto a lungo in Italia, Mark Edward Smith ha trovato a Venezia la sua dimensione esistenziale e professionale. A partire dall’intimità del suo studio – teatro di incontri e di vita e centro nevralgico di ogni suo processo creativo – Smith documenta negli anni la cronaca artistica e culturale che ha caratterizzato la storia recente della città. Ma non solo Venezia. Al centro della sua ricerca anche l’Italia e il mondo, osservati con la sensibilità del reporter e con attenzione particolare agli aspetti artistici, architettonici, paesaggistici, sociali: uomini e donne ritratti e messi a nudo dal suo sguardo attento e vibrante.
Una fotografia affinata nel corso di tutta una vita al fianco di maestri del calibro di Helmut Newton, Marc Riboud ed Elliott Erwitt, che spazia dal reportage di viaggio al ritratto al nudo, con approcci sperimentali che richiamano le lezioni di Muybridge e dei surrealisti, fino alle provocazioni di Boris Mikhailov.
Su questa grande varietà di materiali si fonda la struttura narrativa della mostra, articolata in due sezioni interconnesse che vanno a comporre un lungo portfolio in cui le immagini si alternano e si susseguono a ritmo serrato, senza punteggiatura, per restituire la vasta ed eterogenea produzione di Mark Edward Smith in un racconto dal mondo lungo quasi mezzo secolo.
L’esposizione, a cura di Lorenza Bravetta e in collaborazione con Venice International Foundation, è il progetto conclusivo della trilogia che ha visto nel 2022 la mostra dedicata all’archivio di Graziano Arici Oltre Venezia. Now is the Winter of our Discontent e nel 2023 Appunti fotografici. La Venezia di Luigi Ferrigno.
5×1000
venue
5×1000
venue
Collezioni e Mostre
da martedì a domenica 10:00-18:00
la biglietteria chiude alle 17:30
— lunedì chiuso
Biblioteca ed Emeroteca
da martedì a venerdì 10:00-20:00
sabato, domenica e festivi 10:00-19:00
— lunedì chiuso
Bookshop
da martedì a domenica 10:00-18:00
— lunedì chiuso
Caffetteria
da martedì a domenica 10:00-19:00
— lunedì chiuso
Santa Maria Formosa Castello 5252,
30122 — Venezia
T. + 39 041 2711415
Apri la mappa
Bar e ristorante
Eventi privati
Accessibilità
Trasparenza
Privacy
Cookie
5×1000
venue
5×1000
venue
Collezioni e Mostre
da martedì a domenica
10:00-18:00
la biglietteria chiude
alle17:30
— lunedì chiuso
Biblioteca ed Emeroteca
da martedì a venerdì
10:00-20:00
sabato, domenica e festivi
10:00-19:00
— lunedì chiuso
Bookshop
da martedì a domenica
10:00-18:00
— lunedì chiuso
Caffetteria
da martedì a domenica
10:00-19:00
— lunedì chiuso
Santa Maria Formosa
Castello 5252,
30122 — Venezia
T. + 39 041 2711415
Apri la mappa
Area stampa
Contatti
Chi siamo
Lavora con noi
Archivi Bookshop
Bar e ristorante
Eventi privati
Accessibilità
Trasparenza
Privacy Cookie