La Fondazione Querini Stampalia è tra le più antiche istituzioni culturali italiane. Dal 1869 promuoviamo “il culto dei buoni studi, e delle utili discipline”, con lo sguardo curioso e la passione per il futuro.
Fondazione Querini Stampalia
Dal 1869 promuoviamo “il culto dei buoni studi, e delle utili discipline”, con lo sguardo curioso e la passione per il futuro.
Un dialogo multidisciplinare per conoscere RAVE — East Village Artist Residency.
È il talk organizzato nell’ambito delle attività promosse da OpificioQuerini, la corporate membership della Fondazione, in collaborazione con Altitudo, una delle aziende partner del progetto.
Ideato nel 2011 da Isabella Pers e Tiziana Pers con la collaborazione di Giovanni Marta, RAVE è il metaprogetto e residenza artistica nella campagna friulana in cui vivono animali salvati dal macello che mira a reimmaginare il ruolo dell’arte contemporanea nei confronti dell’alterità animale.
L’occasione è la pubblicazione di L’altro RAVE. East Village Artist Residency (Quodlibet, 2023), a cura di Daniele Capra e Nico Covre. Il volume ripercorre la storia di RAVE, dalla sua fondazione a oggi, attraverso una conversazione di Daniele Capra e Nico Covre con le fondatrici, corredata da numerose immagini delle attività svolte, delle opere realizzate dagli artisti e dei ritratti degli animali salvati in oltre un decennio di attività.
Intervengono: Daniele Capra, curatore indipendente e coautore del libro; Valentino Girardi, cofondatore di Vulcano; Igor Grubić, artista; Isabella Pers, artista, cofondatrice di RAVE. Modera: Elena Casadoro, caporedattrice di Art Frame.
Al termine dell’evento è previsto un aperitivo vegano.
Ingresso libero, su prenotazione a questo link.
Se fai parte della nostra membership ‘Amici della Querini’ hai un posto riservato. Per partecipare scrivi a amici@querinistampalia.org.
RAVE — East Village Artist Residency ospita ogni estate un artista dal profilo internazionale affinché questi possa condurre la propria ricerca concependo e realizzando un progetto artistico in interazione con un contesto specifico, in affinità con i luoghi e il territorio che furono cari a Pasolini.
Il progetto ha visto, tra gli altri, la partecipazione di artisti internazionali quali Regina José Galindo, Igor Grubić, Liliana Moro, Ivan Moudov, Adrian Paci, Diego Perrone, Nada Prlja, Tomás Saraceno e Giuseppe Stampone.
5×1000
venue
5×1000
venue
Collezioni e Mostre
da martedì a domenica 10:00-18:00
la biglietteria chiude alle 17:30
— lunedì chiuso
Biblioteca ed Emeroteca
da martedì a venerdì 10:00-20:00
sabato, domenica e festivi 10:00-19:00
— lunedì chiuso
Bookshop
da martedì a domenica 10:00-18:00
— lunedì chiuso
Caffetteria
da martedì a domenica 10:00-19:00
— lunedì chiuso
Santa Maria Formosa Castello 5252,
30122 — Venezia
T. + 39 041 2711415
Apri la mappa
Bar e ristorante
Eventi privati
Accessibilità
Trasparenza
Privacy
Cookie
5×1000
venue
5×1000
venue
Collezioni e Mostre
da martedì a domenica
10:00-18:00
la biglietteria chiude
alle17:30
— lunedì chiuso
Biblioteca ed Emeroteca
da martedì a venerdì
10:00-20:00
sabato, domenica e festivi
10:00-19:00
— lunedì chiuso
Bookshop
da martedì a domenica
10:00-18:00
— lunedì chiuso
Caffetteria
da martedì a domenica
10:00-19:00
— lunedì chiuso
Santa Maria Formosa
Castello 5252,
30122 — Venezia
T. + 39 041 2711415
Apri la mappa
Area stampa
Contatti
Chi siamo
Lavora con noi
Archivi Bookshop
Bar e ristorante
Eventi privati
Accessibilità
Trasparenza
Privacy Cookie