La Fondazione Querini Stampalia è tra le più antiche istituzioni culturali italiane. Dal 1869 promuoviamo “il culto dei buoni studi, e delle utili discipline”, con lo sguardo curioso e la passione per il futuro.
Fondazione Querini Stampalia
Dal 1869 promuoviamo “il culto dei buoni studi, e delle utili discipline”, con lo sguardo curioso e la passione per il futuro.
La Fondazione Querini Stampalia e la Ilya and Emilia Kabakov Art Foundation dedicano un omaggio a Ilya Kabakov, a un anno dalla scomparsa, in occasione della 60. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale.
La mostra a cura di Chiara Bertola, vuole ricordare il maestro dell’arte concettuale, geniale sperimentatore della poesia e delle potenzialità espressive dei materiali nello spazio espositivo, celebrato come il più importante artista nato in URSS e naturalizzato statunitense del XX secolo.
VISITE GUIDATE
– mercoledì 19 giugno, ore 16.45
La visita, in italiano e della durata di circa un’ora, è compresa nel biglietto d’ingresso.
– mercoledì 10 luglio, ore 16.45
La visita, in italiano e della durata di circa un’ora, è compresa nel biglietto d’ingresso. Su prenotazione a questo link
PER APPROFONDIRE
Per la prima volta alcune installazioni storiche dei Kabakov dialogano con gli ambienti antichi e le collezioni d’arte del Museo della Fondazione, diventando interventi site specific pensati per l’ambiente che li accoglie, come è la natura del programma di arte contemporanea ‘Conservare il futuro’ della Querini Stampalia, che implica il confronto con un passato da tutelare e un futuro da progettare e coinvolge l’istituzione, il pubblico, gli artisti. Questi ultimi fanno da traghettatori, svelano fratture, inventano connessioni. Mostrano qualcosa che rischiava di andare perduto o di non essere più visto.
Ciascuna delle installazioni è una messa in scena attentamente coreografata di oggetti, opere, testi, luci, suoni che porteranno lo spettatore dentro l’opera d’arte secondo il concetto di ‘installazione totale’, così importante per Ilya Kabakov fin dagli anni Ottanta del secolo scorso.
È anche un’occasione per ricordare il padre di Where is Our Place, la grande installazione dal tema ancora così attuale, allestita alla Fondazione Querini Stampalia vent’anni fa, nel 2003, che ebbe un grande successo di critica e pubblico e posizionò l’istituzione tra i luoghi del contemporaneo a Venezia.
La mostra Ilya and Emilia Kabakov ‘Between Heaven and Earth’. A tribute to Ilya Kabakov, promossa dalla Fondazione Querini Stampalia e dalla Ilya and Emilia Kabakov Art Foundation, ha il supporto di Thaddaeus Ropac, Lia Rumma, Sprovieri, Galleria Continua e di ONDA.
5×1000
venue
5×1000
venue
Collezioni e Mostre
da martedì a domenica 10:00-18:00
la biglietteria chiude alle 17:30
— lunedì chiuso
Biblioteca ed Emeroteca
da martedì a venerdì 10:00-20:00
sabato, domenica e festivi 10:00-19:00
— lunedì chiuso
Bookshop
da martedì a domenica 10:00-18:00
— lunedì chiuso
Caffetteria
da martedì a domenica 10:00-19:00
— lunedì chiuso
Santa Maria Formosa Castello 5252,
30122 — Venezia
T. + 39 041 2711415
Apri la mappa
Bar e ristorante
Eventi privati
Accessibilità
Trasparenza
Privacy
Cookie
5×1000
venue
5×1000
venue
Collezioni e Mostre
da martedì a domenica
10:00-18:00
la biglietteria chiude
alle17:30
— lunedì chiuso
Biblioteca ed Emeroteca
da martedì a venerdì
10:00-20:00
sabato, domenica e festivi
10:00-19:00
— lunedì chiuso
Bookshop
da martedì a domenica
10:00-18:00
— lunedì chiuso
Caffetteria
da martedì a domenica
10:00-19:00
— lunedì chiuso
Santa Maria Formosa
Castello 5252,
30122 — Venezia
T. + 39 041 2711415
Apri la mappa
Area stampa
Contatti
Chi siamo
Lavora con noi
Archivi Bookshop
Bar e ristorante
Eventi privati
Accessibilità
Trasparenza
Privacy Cookie