La Fondazione Querini Stampalia è tra le più antiche istituzioni culturali italiane. Dal 1869 promuoviamo “il culto dei buoni studi, e delle utili discipline”, con lo sguardo curioso e la passione per il futuro.
Fondazione Querini Stampalia
Dal 1869 promuoviamo “il culto dei buoni studi, e delle utili discipline”, con lo sguardo curioso e la passione per il futuro.
La vita di un nobile veneziano nel XVIII secolo a Ca’ Querini
Un viaggio lungo la vita di un nobile veneziano del Settecento: gli oggetti preziosi esposti nella Casa Museo della Querini, manufatti unici e originali realizzati da artigiani di grande talento e maestria, raccontano, in occasione di HOMO FABER IN CITTÀ, la storia di chi ha abitato questi ambienti.
Giovedì 5 settembre, ore 17
La Fondazione Querini Stampalia propone una visita guidata a tema, per conoscere nei dettagli La vita di un nobile veneziano nel XVIII sec. a Ca’ Querini. Un’esperienza suggestiva accompagnati da Elisabetta Dal Carlo e Angela Munari, conservatrici delle collezioni della Fondazione.
La visita è SOLD OUT
Da domenica 1 a giovedì 30 settembre
Il percorso a tema è fruibile da tutti i visitatori della Fondazione attraverso QR Code posti accanto agli oggetti più significativi: rimandano a racconti, in italiano e inglese, che fanno immergere nella storia del manufatto e del suo utilizzo.
PER APPROFONDIRE
Nella ‘Sala della Musica’ il prezioso Violino di Martinus Kaiser del 1685 fa da pretesto per soffermarsi sull’importanza dell’educazione musicale nelle famiglie nobili. I Globi terrestre e celeste di Willem Blaeu del 1622 ca. e l’Epitome Cosmografica di Vincenzo Coronelli, esposti nel ‘Portego’, sono lo spunto per affrontare il tema dell’importanza dello studio della geografia nell’educazione dei giovani patrizi.
Il viaggio prosegue nella ‘Sala da pranzo’ con le preziose Tazzine da gelato e Rinfrescatoio da gelato in porcellana della Manifattura di Sèvres, datate 1795-96, che raccontano i gusti e le usanze a tavola dei proprietari del palazzo.
La Pendola da tavolo, in bronzo dorato e cesellato su piedistallo di marmo verde malachite, datata 1808-14 e realizzata da Luigi Manfredini, rimanda ai rintocchi del tempo che scandivano i rituali quotidiani dei Querini. La ‘Camera degli sposi’, con gli arredi e i Portacamicie, in legno laccato e dorato, della metà del secolo XVIII, e il ‘Boudoir’ con la Toilette sono dedicate al tema dell’intimità della casa.
5×1000
venue
5×1000
venue
Collezioni e Mostre
da martedì a domenica 10:00-18:00
la biglietteria chiude alle 17:30
— lunedì chiuso
Biblioteca ed Emeroteca
da martedì a venerdì 10:00-20:00
sabato, domenica e festivi 10:00-19:00
— lunedì chiuso
Bookshop
da martedì a domenica 10:00-18:00
— lunedì chiuso
Caffetteria
da martedì a domenica 10:00-19:00
— lunedì chiuso
Santa Maria Formosa Castello 5252,
30122 — Venezia
T. + 39 041 2711415
Apri la mappa
Bar e ristorante
Eventi privati
Accessibilità
Trasparenza
Privacy
Cookie
5×1000
venue
5×1000
venue
Collezioni e Mostre
da martedì a domenica
10:00-18:00
la biglietteria chiude
alle17:30
— lunedì chiuso
Biblioteca ed Emeroteca
da martedì a venerdì
10:00-20:00
sabato, domenica e festivi
10:00-19:00
— lunedì chiuso
Bookshop
da martedì a domenica
10:00-18:00
— lunedì chiuso
Caffetteria
da martedì a domenica
10:00-19:00
— lunedì chiuso
Santa Maria Formosa
Castello 5252,
30122 — Venezia
T. + 39 041 2711415
Apri la mappa
Area stampa
Contatti
Chi siamo
Lavora con noi
Archivi Bookshop
Bar e ristorante
Eventi privati
Accessibilità
Trasparenza
Privacy Cookie