La Fondazione Querini Stampalia è tra le più antiche istituzioni culturali italiane. Dal 1869 promuoviamo “il culto dei buoni studi, e delle utili discipline”, con lo sguardo curioso e la passione per il futuro.
Fondazione Querini Stampalia
Dal 1869 promuoviamo “il culto dei buoni studi, e delle utili discipline”, con lo sguardo curioso e la passione per il futuro.
La ricostruzione delle storie queer si basa spesso su testimonianze parziali, condizionate da una visione limitata dei fatti. Processi di selezione, contaminazione e rimozione dei documenti attraversano il passato e il presente, influenzando il nostro accesso alle esperienze delle persone e delle comunità LGBTQIA+.
La riemersione di fonti d’archivio che documentano le vite di queste comunità, registrate e trasmesse dagli stessi soggetti, offre oggi una rilettura indispensabile della storia, che va al di là del mero piano normativo e di condanna, portando alla luce tracce affermative a lungo dimenticate.
Il Gruppo di Lavoro Genere e Diritti LGBTQ+ di ICOM Italia si pone l’obiettivo di sostenere le istituzioni culturali e le persone che lavorano con la cultura a promuovere attività di ricerca, valorizzazione del patrimonio, divulgazione e advocacy sul genere, la sessualità e le differenze in chiave queer.
Il programma, moderato da Viviana Gravano, Accademia di Belle Arti di Firenze, ha visto i saluti istituzionali della Direttrice Fondazione Querini Stampalia i Cristiana Collu e gli interventi di:
Nicole Moolhuijsen (guarda il video)
Coordinatrice gruppo di lavoro Genere e diritti LGBTQ+ ICOM Italia, Università di Leicester
Angela Munari
Fondazione Querini Stampalia
Tommaso Scaramella (guarda il video)
Università Ca’ Foscari Venezia – Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati
Sessualità non conformi e archivi: percorsi di studio tra fonti d’antico regime
Pietro Rigolo
Getty Research Institute, Los Angeles / Pinacoteca Agnelli, Torino
La banconota da 3 dollari: archivi, genere e queerness al Getty Research Institute
Thea Sibbel, Dewi Vrenegoor e Wilfred van Buuren
IHLIA – LGBTI Heritage, Amsterdam
Reconfiguring the Archive Over and Over Again
Emanuela Fiorletta
Archivio Luki Massa, Bologna
L’archivio attivista, lesbico e femminista di Luki Massa
Luca Locati Luciani
Centro di documentazione Aldo Mieli, Carrara
Il baule dell’effimero. Narrazioni queer attraverso i materiali d’archivio
Roberta Da Soller (guarda il video)
Università IUAV di Venezia
Corpi cüir e architetture del divenire: disimparare l’archivio con Puerto Rico
Leila Daianis
Archivio Associazione Libellula, Roma
Archivi viventi di Libellula
5×1000
venue
5×1000
venue
Collezioni e Mostre
da martedì a domenica 10:00-18:00
la biglietteria chiude alle 17:30
— lunedì chiuso
Biblioteca ed Emeroteca
da martedì a venerdì 10:00-20:00
sabato, domenica e festivi 10:00-19:00
— lunedì chiuso
Bookshop
da martedì a domenica 10:00-18:00
— lunedì chiuso
Caffetteria
da martedì a domenica 10:00-19:00
— lunedì chiuso
Santa Maria Formosa Castello 5252,
30122 — Venezia
T. + 39 041 2711415
Apri la mappa
Bar e ristorante
Eventi privati
Accessibilità
Trasparenza
Privacy
Cookie
5×1000
venue
5×1000
venue
Collezioni e Mostre
da martedì a domenica
10:00-18:00
la biglietteria chiude
alle17:30
— lunedì chiuso
Biblioteca ed Emeroteca
da martedì a venerdì
10:00-20:00
sabato, domenica e festivi
10:00-19:00
— lunedì chiuso
Bookshop
da martedì a domenica
10:00-18:00
— lunedì chiuso
Caffetteria
da martedì a domenica
10:00-19:00
— lunedì chiuso
Santa Maria Formosa
Castello 5252,
30122 — Venezia
T. + 39 041 2711415
Apri la mappa
Area stampa
Contatti
Chi siamo
Lavora con noi
Archivi Bookshop
Bar e ristorante
Eventi privati
Accessibilità
Trasparenza
Privacy Cookie