Fondazione Querini Stampalia

La Fondazione Querini Stampalia è tra le più antiche istituzioni culturali italiane. Dal 1869 promuoviamo “il culto dei buoni studi, e delle utili discipline”, con lo sguardo curioso e la passione per il futuro.

Fondazione Querini Stampalia

Dal 1869 promuoviamo “il culto dei buoni studi, e delle utili discipline”, con lo sguardo curioso e la passione per il futuro.

30124 – La piazza

30 novembre 2023, ore 18

La piazza più famosa al mondo come non te l’hanno mai raccontata.

Lares Restauri e OpificioQuerini propongono un momento fatto di persone, racconti e performance musicali per capire insieme cosa vuol dire ‘San Marco’ oggi e immaginare nuove strategie da mettere in campo per averne cura e perché rimanga ‘salotto vivo’, per tutti. 
Cosa si deve e si può fare per tutelare e valorizzare una delle piazze più conosciute e amate al mondo? Quali storie nascondono i suoi edifici e le pietre della pavimentazione. Quale il suo possibile futuro?

È attraverso una conoscenza consapevole di ciò che è stato, e quindi conservato, che possiamo trarre gli insegnamenti più utili per il futuro, nostro e di Venezia. Questi temi saranno affrontati in modo diverso, in una chiave nuova, spaziando attraverso la storia, con personalità e personaggi fuori dal tempo, il tutto inframmezzato da racconti in musica.

Presentazione di Francesca Zaccariotto, assessore ai Lavori pubblici, Comune di Venezia. Intervengono Mario Massimo Cherido, Giovanni Giusto, Alberto Torsello.
Per l’occasione le settecentesche ‘Venetian Ballads’ di Adamo Scola con Giulia Alberti, Diego Mantoan, Andrea Torresan di G&G Classical Music e la performance di Marco Barbagallo.

A chiudere l’evento: aperitivo e DJ set di Andrea Bacciolo, Molocinque.

La partecipazione è libera e aperta a tutti, su prenotazione a questo link

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.