La Fondazione Querini Stampalia è tra le più antiche istituzioni culturali italiane. Dal 1869 promuoviamo “il culto dei buoni studi, e delle utili discipline”, con lo sguardo curioso e la passione per il futuro.
Fondazione Querini Stampalia
Dal 1869 promuoviamo “il culto dei buoni studi, e delle utili discipline”, con lo sguardo curioso e la passione per il futuro.
La mostra è frutto del concorso internazionale per l’architettura d’ingresso DoorScape | Lo Spazio oltre la Soglia, nato per dare valore allo spazio di ingresso nei suoi molteplici collegamenti, accezioni e funzioni, avviando così una riflessione finora inedita in questo ambito.
Dal 18 maggio al 26 novembre 2023, per tutta la durata della 18. Biennale Architettura, sono esposti i dieci progetti selezionati, in un allestimento mostra a cura di AMDL CIRCLE e Michele De Lucchi negli ambienti realizzati da Carlo Scarpa alla Querini.
In occasione della mostra è stato pensato un calendario di attività per i prossimi mesi: talk, laboratori e workshop per capire davvero cosa sia “l’architettura di ingresso”.
I progetti selezionati sono Il Portale di Setion Branko e Arlinda Lalaj Branko (Branko Office for Architecture), The Cut di Matheus Cartocci, Il giardino dell’Utopia di Emanuele Cipolla, Soglia, da Segno a Luogo di Filippo Garau, Prélude di Isabelle Gomez, Viride di Anna Loggia e Alice Fantino, Instrument Door di Sara Simoska, La soglia attraverso il labirinto di Maria Grazia Spirito, Hypostyle di Victor Catalin Tanasa, La soglia come approdo di Antonella Trusgnach. Prendono forma in mostra nei modelli concettuali in legno, realizzati a mano dal designer e artista Matteo Di Ciommo.
La giuria ha espresso competenze e sensibilità diverse, così da valutare i progetti in gara sotto vari aspetti. Ne hanno fatto parte AMDL CIRCLE e Michele De Lucchi in qualità di presidente, Donatella Calabi, storica delle città, Alessandra Chemollo, fotografa, Emanuele Coccia, filosofo, Luciano Giubbilei, landscape e garden designer e Eugenia Morpurgo, designer ricercatrice.
Concorso e mostra, ideati da Oikos Venezia e Fondazione Querini Stampalia, vedono il coinvolgimento anche di Adler, Iseo e Laminam in veste di aziende partner.
5×1000
venue
5×1000
venue
Collezioni e Mostre
da martedì a domenica 10:00-18:00
la biglietteria chiude alle 17:30
— lunedì chiuso
Biblioteca ed Emeroteca
da martedì a venerdì 10:00-20:00
sabato, domenica e festivi 10:00-19:00
— lunedì chiuso
Bookshop
da martedì a domenica 10:00-18:00
— lunedì chiuso
Caffetteria
da martedì a domenica 10:00-19:00
— lunedì chiuso
Santa Maria Formosa Castello 5252,
30122 — Venezia
T. + 39 041 2711415
Apri la mappa
Bar e ristorante
Eventi privati
Accessibilità
Trasparenza
Privacy
Cookie
5×1000
venue
5×1000
venue
Collezioni e Mostre
da martedì a domenica
10:00-18:00
la biglietteria chiude
alle17:30
— lunedì chiuso
Biblioteca ed Emeroteca
da martedì a venerdì
10:00-20:00
sabato, domenica e festivi
10:00-19:00
— lunedì chiuso
Bookshop
da martedì a domenica
10:00-18:00
— lunedì chiuso
Caffetteria
da martedì a domenica
10:00-19:00
— lunedì chiuso
Santa Maria Formosa
Castello 5252,
30122 — Venezia
T. + 39 041 2711415
Apri la mappa
Area stampa
Contatti
Chi siamo
Lavora con noi
Archivi Bookshop
Bar e ristorante
Eventi privati
Accessibilità
Trasparenza
Privacy Cookie