La Fondazione Querini Stampalia è tra le più antiche istituzioni culturali italiane. Dal 1869 promuoviamo “il culto dei buoni studi, e delle utili discipline”, con lo sguardo curioso e la passione per il futuro.
Fondazione Querini Stampalia
Dal 1869 promuoviamo “il culto dei buoni studi, e delle utili discipline”, con lo sguardo curioso e la passione per il futuro.
Conservare il futuro è il libro di recentissima pubblicazione (marzo 2023) che testimonia 25 anni di cura dell’arte contemporanea (1997-2022) nello stesso luogo: la Fondazione Querini Stampalia.
25 anni: un lungo tempo in cui la curatrice Chiara Bertola ha potuto osservare le metamorfosi e le rinascite di questo antico palazzo che, grazie alle differenti visioni degli artisti proiettate nei suoi spazi, l’hanno reso ogni volta molti luoghi.
Conservare il futuro è un programma e un metodo di lavoro. Il suo fondamento è la relazione con il tempo, con il passato e la storia, perché in ogni progetto il luogo storico diventa un soggetto che chiede di essere visto, riconosciuto, ascoltato e poi aperto al dialogo con il presente.
Chiara Bertola racconta il luogo e l’opera in un testo unico che ripercorre le mostre site specific dal 1997 al 2022, gli interrogativi, i pensieri e le scoperte fatte insieme agli artisti, vivendo con loro il processo ideativo, e definisce una linea curatoriale fuori dai confini canonici o consolidati, incentrata sui concetti di ‘precarietà’ e ‘instabilità’.
Gli artisti fanno da traghettatori, svelano fratture, inventano connessioni, mostrano qualcosa che rischiava di andare perduto o di non essere più visto.
Il libro a cura di Chiara Bertola, in italiano e in inglese, edito da bruno, Venezia, presenta testi di Chiara Bertola, Boris Groys e Marta Savaris, un ampio apparato fotografico e approfondimenti relativi a ciascuna delle mostre site specific che hanno visto coinvolti in venticinque anni 30 artisti: Joseph Kosuth, Michelangelo Pistoletto, Giuseppe Caccavale, Lothar Baumgarten, Mauro Sambo, Ilya & Emilia Kabakov, Giulio Paolini, Margarita Andreu, Elisabetta Di Maggio, Remo Salvadori, Kiki Smith, Georges Adéagbo, Stefano Arienti, Maria Morganti, Mariateresa Sartori, Mona Hatoum, Anita Sieff, Marisa Merz, Qiu Zhijie, Haris Epaminonda, Jimmie Durham, Giovanni Anselmo, Roman Opałka, Danh Vō, Isamu Noguchi, Park Seo-Bo.
Per il Fondo Luigi Ghirri: Yona Friedman/Jean-Baptiste Decavèle, Paolo Icaro, Andrea Zanzotto, Giuseppe Caccavale.
Il progetto editoriale è promosso da Fondazione Querini Stampalia (Venezia) in collaborazione con CCC OD Centre de Création Contemporaine Olivier Debré (Tours) e ifa Institut für Auslandsbeziehungen (Berlino) e realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (X edizione, 2021), programma di promozione internazionale dell’arte italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
5×1000
venue
5×1000
venue
Collezioni e Mostre
da martedì a domenica 10:00-18:00
la biglietteria chiude alle 17:30
— lunedì chiuso
Biblioteca ed Emeroteca
da martedì a venerdì 10:00-20:00
sabato, domenica e festivi 10:00-19:00
— lunedì chiuso
Bookshop
da martedì a domenica 10:00-18:00
— lunedì chiuso
Caffetteria
da martedì a domenica 10:00-19:00
— lunedì chiuso
Santa Maria Formosa Castello 5252,
30122 — Venezia
T. + 39 041 2711415
Apri la mappa
Bar e ristorante
Eventi privati
Accessibilità
Trasparenza
Privacy
Cookie
5×1000
venue
5×1000
venue
Collezioni e Mostre
da martedì a domenica
10:00-18:00
la biglietteria chiude
alle17:30
— lunedì chiuso
Biblioteca ed Emeroteca
da martedì a venerdì
10:00-20:00
sabato, domenica e festivi
10:00-19:00
— lunedì chiuso
Bookshop
da martedì a domenica
10:00-18:00
— lunedì chiuso
Caffetteria
da martedì a domenica
10:00-19:00
— lunedì chiuso
Santa Maria Formosa
Castello 5252,
30122 — Venezia
T. + 39 041 2711415
Apri la mappa
Area stampa
Contatti
Chi siamo
Lavora con noi
Archivi Bookshop
Bar e ristorante
Eventi privati
Accessibilità
Trasparenza
Privacy Cookie