Fondazione Querini Stampalia

La Fondazione Querini Stampalia è tra le più antiche istituzioni culturali italiane. Dal 1869 promuoviamo “il culto dei buoni studi, e delle utili discipline”, con lo sguardo curioso e la passione per il futuro.

Fondazione Querini Stampalia

Dal 1869 promuoviamo “il culto dei buoni studi, e delle utili discipline”, con lo sguardo curioso e la passione per il futuro.

Giornata Mondiale della Poesia

Joseph Kosuth

Con il verso di Alda Merini la Fondazione Querini Stampalia trasforma la Giornata Mondiale della Poesia in una grande festa del linguaggio poetico con ingresso libero.

Sono nata il ventuno a primavera diventa il filo conduttore di un programma poliedrico, dove la poesia si intreccia con la musica, il cinema, la riflessione e la creatività.
Un’intera giornata, quella del 21 marzo alla Querini Stampalia, dedicata alla poesia come osservatorio, dialogo e scambio. Una celebrazione della parola che coinvolge tutta la Fondazione e un invito alla città a scoprire e vivere la poesia in ogni sua forma.

«La poesia è uno sguardo sul mondo, capace di attraversare il tempo e le culture. In questa giornata la celebriamo con un programma che ne esplora le molteplici forme, dalla tradizione alle voci più sperimentali, riaffermando il ruolo della Querini Stampalia come spazio di confronto e ispirazione».

Oscurantisti e illuminate

Lares

In occasione di Marzo Donna, Desi Marangon e Alberto Toso Fei sono protagonisti mercoledì 12 marzo alle 18, presso l’auditorium della Fondazione Querini Stampalia, di Oscurantisti e illuminate. Dialogo sulle radici dell’odio contro le donne nelle parole dei grandi pensatori dell’Occidente.

In un dialogo semiserio a botta e risposta, tracceranno questo percorso storico e lessicale, specchio di una società patriarcale che ha normalizzato a tal punto l’odio contro le donne da non essere più in grado, a tratti, di accorgersene.

Da Aristotele a Hegel, da Lombroso a Gioberti, da Rousseau a un insospettabile De Coubertin, secoli di pensiero occidentale sono stati permeati da una narrazione a tratti violentissima nei confronti delle donne. La fragilità delle donne, la loro inferiorità fisica, l’eccessiva emotività, la naturale inclinazione per la maternità e le faccende domestiche e infine la loro incapacità di fare di conto o brillare nelle discipline scientifiche o nello sport: questi ed altri stereotipi che ancora oggi influenzano sottilmente – ma talvolta anche apertamente – la nostra quotidianità, hanno trovato ampio spazio e legittimazione nel pensiero di autorevolissimi filosofi, scrittori e uomini d’intelletto che sono considerati i fondatori del pensiero occidentale.

A Wonder Poster

A Wonder Poster

La Fondazione Querini Stampalia lancia A Wonder Poster (OOH), una campagna di advertising Out of Home che porta a Venezia otto messaggi, essenziali e diretti, che intrecciano il linguaggio autentico veneziano con un respiro internazionale, anticipando il nuovo corso della Fondazione. Ogni poster è un tassello di un racconto che si snoda nello spazio urbano, attraversando le calli, insinuandosi nelle sconte, riflettendosi nei canali, annunciando con forza e ironia la trasformazione in atto.

Il design della campagna, in continuità con la nuova brand identity, gioca su una struttura visiva rigorosa: sfondo bianco, un nuovo font istituzionale e la data simbolica del 5 maggio 2025.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.