La Fondazione Querini Stampalia è tra le più antiche istituzioni culturali italiane. Dal 1869 promuoviamo “il culto dei buoni studi, e delle utili discipline”, con lo sguardo curioso e la passione per il futuro.
Fondazione Querini Stampalia
Dal 1869 promuoviamo “il culto dei buoni studi, e delle utili discipline”, con lo sguardo curioso e la passione per il futuro.
In occasione di Marzo Donna, Desi Marangon e Alberto Toso Fei sono protagonisti mercoledì 12 marzo alle 18, presso l’auditorium della Fondazione Querini Stampalia, di Oscurantisti e illuminate. Dialogo sulle radici dell’odio contro le donne nelle parole dei grandi pensatori dell’Occidente.
In un dialogo semiserio a botta e risposta, tracceranno questo percorso storico e lessicale, specchio di una società patriarcale che ha normalizzato a tal punto l’odio contro le donne da non essere più in grado, a tratti, di accorgersene.
Da Aristotele a Hegel, da Lombroso a Gioberti, da Rousseau a un insospettabile De Coubertin, secoli di pensiero occidentale sono stati permeati da una narrazione a tratti violentissima nei confronti delle donne. La fragilità delle donne, la loro inferiorità fisica, l’eccessiva emotività, la naturale inclinazione per la maternità e le faccende domestiche e infine la loro incapacità di fare di conto o brillare nelle discipline scientifiche o nello sport: questi ed altri stereotipi che ancora oggi influenzano sottilmente – ma talvolta anche apertamente – la nostra quotidianità, hanno trovato ampio spazio e legittimazione nel pensiero di autorevolissimi filosofi, scrittori e uomini d’intelletto che sono considerati i fondatori del pensiero occidentale.
Certo, sono pur sempre figli del loro tempo, si dirà; eppure lo erano anche le donne – tra cui molte veneziane – che proprio in quei secoli teorizzavano invece pensieri all’avanguardia, riflettendo sulle ingiustizie, le limitazioni e gli stereotipi che la società imponeva loro: Arcangela Tarabotti e Lucrezia Marinelli, Veronica Franco e Moderata Fonte (per indugiare nell’ambito veneziano), Carla Lonzi a Emma Goldman hanno trovato il modo di esprimere il loro dissenso con forza e intelligenza, tracciando la via dell’emancipazione.
5×1000
venue
5×1000
venue
Collezioni e Mostre
da martedì a domenica 10:00-18:00
la biglietteria chiude alle 17:30
— lunedì chiuso
Biblioteca ed Emeroteca
da martedì a venerdì 10:00-20:00
sabato, domenica e festivi 10:00-19:00
— lunedì chiuso
Bookshop
da martedì a domenica 10:00-18:00
— lunedì chiuso
Caffetteria
da martedì a domenica 10:00-19:00
— lunedì chiuso
Santa Maria Formosa Castello 5252,
30122 — Venezia
T. + 39 041 2711415
Apri la mappa
Bar e ristorante
Eventi privati
Accessibilità
Trasparenza
Privacy
Cookie
5×1000
venue
5×1000
venue
Collezioni e Mostre
da martedì a domenica
10:00-18:00
la biglietteria chiude
alle17:30
— lunedì chiuso
Biblioteca ed Emeroteca
da martedì a venerdì
10:00-20:00
sabato, domenica e festivi
10:00-19:00
— lunedì chiuso
Bookshop
da martedì a domenica
10:00-18:00
— lunedì chiuso
Caffetteria
da martedì a domenica
10:00-19:00
— lunedì chiuso
Santa Maria Formosa
Castello 5252,
30122 — Venezia
T. + 39 041 2711415
Apri la mappa
Area stampa
Contatti
Chi siamo
Lavora con noi
Archivi Bookshop
Bar e ristorante
Eventi privati
Accessibilità
Trasparenza
Privacy Cookie