La Fondazione Querini Stampalia è tra le più antiche istituzioni culturali italiane. Dal 1869 promuoviamo “il culto dei buoni studi, e delle utili discipline”, con lo sguardo curioso e la passione per il futuro.
Fondazione Querini Stampalia
Dal 1869 promuoviamo “il culto dei buoni studi, e delle utili discipline”, con lo sguardo curioso e la passione per il futuro.
Venezia e Luigi Ferrigno. Dialoghi sull’archivio di un fotografo umanista
È la serie di incontri di approfondimento sulla mostra Appunti fotografici. La Venezia di Luigi Ferrigno. Una serie di incontri per il pubblico, che prendono spunto dai temi della ricerca di Luigi Ferrigno e dal contesto storico e sociale in cui si è sviluppata, per approdare a una riflessione sulla necessità di conservare e valorizzare la fotografia come patrimonio culturale.
Gli incontri si terranno presso la Fondazione Querini Stampalia, nel periodo compreso tra febbraio e marzo 2024, con il seguente calendario:
20 febbraio 2024, ore 18
L’école de Venise, da La Gondola a Il Ponte
Nel secondo dopoguerra nascono a Venezia La Gondola e Il Ponte, due circoli fotografici improntati alle istanze del neorealismo. In un delicato equilibrio tra documentazione e ricerca formale, i fotografi di quegli anni danno vita a uno stile unico e fortemente riconoscibile, al punto da essere definito dai francesi ‘l’école de Venise’.
Interventi di:
Modera: Lorenza Bravetta, curatrice della mostra
5 marzo 2024, ore 18
Il Ghetto di Venezia: la fotografia dei luoghi dispersi
Da oltre 500 anni, il Ghetto a Venezia è una stratificazione di storie, tradizioni e memorie che nell’ultimo secolo la fotografia ha contribuito a cristallizzare e raccontare. Dai giochi dei bambini in campo, ai mestieri, alla quotidianità di strada, Luigi Ferrigno ci restituisce i luoghi e i volti di una città perduta.
Interventi di:
Modera: Paolo Navarro Dina, giornalista
26 marzo 2024, ore 18
Archivi fotografici: tra documentazione storica e pratiche contemporanee
A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, molti Paesi tra cui l’Italia adottano la documentazione fotografica come pratica per mappare il territorio con fini di ricognizione, tutela e valorizzazione. L’interazione tra questo patrimonio storico e la fotografia contemporanea è oggi strumento imprescindibile per generare nuovi approcci interpretativi e culturali del passato e una visione del futuro.
Interventi di:
Modera: Lorenza Bravetta, curatrice della mostraSe fai parte della nostra membership ‘Amici della Querini’ hai un posto riservato; per partecipare scrivi a amici@querinistampalia.org.
5×1000
venue
5×1000
venue
Collezioni e Mostre
da martedì a domenica 10:00-18:00
la biglietteria chiude alle 17:30
— lunedì chiuso
Biblioteca ed Emeroteca
da martedì a venerdì 10:00-20:00
sabato, domenica e festivi 10:00-19:00
— lunedì chiuso
Bookshop
da martedì a domenica 10:00-18:00
— lunedì chiuso
Caffetteria
da martedì a domenica 10:00-19:00
— lunedì chiuso
Santa Maria Formosa Castello 5252,
30122 — Venezia
T. + 39 041 2711415
Apri la mappa
Bar e ristorante
Eventi privati
Accessibilità
Trasparenza
Privacy
Cookie
5×1000
venue
5×1000
venue
Collezioni e Mostre
da martedì a domenica
10:00-18:00
la biglietteria chiude
alle17:30
— lunedì chiuso
Biblioteca ed Emeroteca
da martedì a venerdì
10:00-20:00
sabato, domenica e festivi
10:00-19:00
— lunedì chiuso
Bookshop
da martedì a domenica
10:00-18:00
— lunedì chiuso
Caffetteria
da martedì a domenica
10:00-19:00
— lunedì chiuso
Santa Maria Formosa
Castello 5252,
30122 — Venezia
T. + 39 041 2711415
Apri la mappa
Area stampa
Contatti
Chi siamo
Lavora con noi
Archivi Bookshop
Bar e ristorante
Eventi privati
Accessibilità
Trasparenza
Privacy Cookie