Fondazione Querini Stampalia

La Fondazione Querini Stampalia è tra le più antiche istituzioni culturali italiane. Dal 1869 promuoviamo “il culto dei buoni studi, e delle utili discipline”, con lo sguardo curioso e la passione per il futuro.

Fondazione Querini Stampalia

Dal 1869 promuoviamo “il culto dei buoni studi, e delle utili discipline”, con lo sguardo curioso e la passione per il futuro.

John Baldessari

• A Brief History of John Baldessari

— White Cube

Lorestota dersperis doluptam, nem quate maximol oratent ibearci int iur, i porem. Voluptur as secturias de remporaessit verum resed. Bus as el id magnate nducitatini cusciduntium repuda et, qui idis nullesequid quis dusamen dendit ut aute lacidebis

what's on

• Roaring soon

• Roaring soon

Lorestota dersperis doluptam, nem quate maximol oratent ibearci int iur, i porem. Voluptur as secturias de remporaessit verum resed. Bus as el id magnate nducitatini cusciduntium repuda et, qui idis nullesequid quis dusamen dendit ut aute lacidebis

— Campo e Campiello

• Chiringuito

Lorestota dersperis doluptam, nem quate maximol oratent ibearci int iur, i porem. Voluptur as secturias de remporaessit verum resed. Bus as el id magnate nducitatini cusciduntium repuda et, qui idis nullesequid quis dusamen dendit ut aute lacidebis

— Campo Santa Maria Formosa

  • Architettura
  • Collezione
  • Biblioteca
  • Libreria Giovanni
  • Auditorium Pro

Visita

• Area Carlo Scarpa

Lorestota dersperis doluptam, nem quate maximol oratent ibearci int iur, i porem. Voluptur as secturias de remporaessit verum resed. Bus as el id magnate nducitatini cusciduntium repuda et, qui idis nullesequid quis dusamen dendit ut aute lacidebis
• Area Carlo Scarpa

Visita

  • Architettura
  • Collezione
  • Biblioteca
  • Libreria Giovanni
  • Auditorium Pro

• Area Carlo Scarpa

• Area Carlo Scarpa
Lorestota dersperis doluptam, nem quate maximol oratent ibearci int iur, i porem. Voluptur as secturias de remporaessit verum resed. Bus as el id magnate nducitatini cusciduntium repuda et, qui idis nullesequid quis dusamen dendit ut aute lacidebis

• Collezione d'Arte

Dettaglio notturno dell'opera La materia dell’ornamento di Joseph Kosuth con la scritta al neon “Mammalian animals and Man (Mammiferi e Uomini)”.
La collezione d'arte della Fondazione Querini Stampalia rappresenta un patrimonio storico e culturale di grande valore, con opere che spaziano dal Rinascimento all'arte contemporanea. I visitatori possono ammirare dipinti, sculture e oggetti d'arte che raccontano secoli di storia veneziana.

• Biblioteca Storica

• Biblioteca Storica
La Biblioteca della Querini Stampalia, con il suo patrimonio di oltre 350.000 volumi, è uno dei luoghi di cultura più importanti di Venezia. Gli spazi progettati per ospitare i libri creano un'atmosfera unica dove studiosi e appassionati possono immergersi nella conoscenza.

• Libreria Giovanni

Cleto Munari
La Libreria Giovanni offre una selezione curata di volumi d'arte, cataloghi di mostre e pubblicazioni specializzate. È un punto di riferimento per chi desidera approfondire i temi dell'arte, dell'architettura e del design contemporaneo.

• Auditorium

I futuri di Venezia
L'Auditorium della Fondazione ospita conferenze, concerti e proiezioni, ed è uno spazio versatile progettato per accogliere eventi culturali di vario genere. L'acustica perfetta e gli arredi eleganti ne fanno una location ideale per gli appuntamenti culturali veneziani.

blog

#

• Cristiana Collu
Fondazione Querini Stampalia
A Wonder Booster

Ci piacciono le metafore e i giochi di parole, l’ironia e l’invenzione, e ci misuriamo con un pioniere, una persona audace e visionaria, un fondatore. Pratichiamo il reworlding e la meraviglia. Le parole d’ordine sono radici, arcipelago, labirinto, fondamenta. Per conoscere davvero queste parole si devono superare gli stereotipi, bisogna andare al cuore degli archetipi con l’unico movimento possibile: controcorrente, con coraggio e anche un po’ di azzardo. Si devono seguire le orme di Giovanni Querini Stampalia, il Conte, che ha affondato lo sguardo in profondità in modo netto e radicale, costruendo nuovi percorsi e gettando fondamenta, fondamenta che a Venezia, appunto, non sono solo gli ordinari e statici sostegni sotterranei degli edifici, bensì le strade che costeggiano i canali su cui si affacciano le isole dell’arcipelago. L’arcipelago è un paradigma spaziale che esprime una precisa ma discontinua relazione tra corpi, è questa la condizione topologica, il nesso essenziale tra...
— Cristiana Collu
(Direttrice della Fondazione Querini Stampalia)
Cristiana Collu Area Scarpa
#

• La nuova caffetteria della Fondazione

Dall’incontro tra Fondazione Querini Stampalia e Peace‘n’Spice nasce la nuova Caffetteria della Querini. Il connubio tra sapori e colori che caratterizza la nuova proposta nasce dall’incontro fra la cucina italiana e il Medio Oriente, da cui Hadi Noori e Ali Khan Qalandari sono partiti, dalle terre che hanno fortunosamente attraversato, quelle di chi ha diviso la strada e i pasti con loro, Iran, Siria, Turchia. Questa cucina migrante e colorata entra alla Querini, tra gli arazzi contemporanei di Maria Morganti. L’opera dell’artista, alle pareti della caffetteria dal 2017, invita ad una pausa a regola d’arte. La sosta in questo ambiente diventa così un percorso conviviale di scambio e di scoperta lungo inimmaginabili rotte. Ispira e sorprende come la Querini. Mangiare e bere per Hadi e Ali Khan vuol dire viaggiare. Hanno inventato alcuni cocktail a base di spezie, l’ingrediente chiave che racconta una delle tante storie legate alla caffetteria, la loro.
un'immagine di una delle pareti della caffetteria della Querini con l'intervento di Maria Morganti
#

• Joseph Kosuth, La materia dell’ornamento, 1997

Sulla facciata di Palazzo Querini Stampalia si stagliano i neon di Joseph Kosuth, tracciando parole che evocano elementi primordiali come terra, aria, acqua. Questi termini, ispirati a Le pietre di Venezia di John Ruskin (1853), dialogano con l’architettura cinquecentesca del palazzo, creando una relazione profonda tra passato e contemporaneità. L’opera si configura come un gioco linguistico e visivo che invita a riflettere sul significato e sul ruolo dell’arte. La Materia dell’Ornamento, installazione permanente realizzata nel 1997 in occasione della 47. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, nell’ambito del progetto Artisti per Sarajevo, è oggi considerata una sorta di manifesto della Fondazione Querini Stampalia. L’opera è stata recentemente restaurata grazie al sostegno di NeonLauro, Lares Restauri e Infinityhub.
Dettaglio notturno dell'opera La materia dell’ornamento di Joseph Kosuth con la scritta al neon “Mammalian animals and Man (Mammiferi e Uomini)”.

eventi

#

• Giornata Mondiale della Poesia

Con il verso di Alda Merini la Fondazione Querini Stampalia trasforma la Giornata Mondiale della Poesia in una grande festa del linguaggio poetico con ingresso libero. Sono nata il ventuno a primavera diventa il filo conduttore di un programma poliedrico, dove la poesia si intreccia con la musica, il cinema, la riflessione e la creatività. Un’intera giornata, quella del 21 marzo alla Querini Stampalia, dedicata alla poesia come osservatorio, dialogo e scambio. Una celebrazione della parola che coinvolge tutta la Fondazione e un invito alla città a scoprire e vivere la poesia in ogni sua forma. «La poesia è uno sguardo sul mondo, capace di attraversare il tempo e le culture. In questa giornata la celebriamo con un programma che ne esplora le molteplici forme, dalla tradizione alle voci più sperimentali, riaffermando il ruolo della Querini Stampalia come spazio di confronto e ispirazione». Paolo Molesini Presidente della Fondazione Querini Stampalia
Joseph Kosuth
#

• Oscurantisti e illuminate

In occasione di Marzo Donna, Desi Marangon e Alberto Toso Fei sono protagonisti mercoledì 12 marzo alle 18, presso l’auditorium della Fondazione Querini Stampalia, di Oscurantisti e illuminate. Dialogo sulle radici dell’odio contro le donne nelle parole dei grandi pensatori dell’Occidente. In un dialogo semiserio a botta e risposta, tracceranno questo percorso storico e lessicale, specchio di una società patriarcale che ha normalizzato a tal punto l’odio contro le donne da non essere più in grado, a tratti, di accorgersene. Da Aristotele a Hegel, da Lombroso a Gioberti, da Rousseau a un insospettabile De Coubertin, secoli di pensiero occidentale sono stati permeati da una narrazione a tratti violentissima nei confronti delle donne. La fragilità delle donne, la loro inferiorità fisica, l’eccessiva emotività, la naturale inclinazione per la maternità e le faccende domestiche e infine la loro incapacità di fare di conto o brillare nelle discipline scientifiche o nello sport: questi...
Lares
#

• A Wonder Poster

La Fondazione Querini Stampalia lancia A Wonder Poster (OOH), una campagna di advertising Out of Home che porta a Venezia otto messaggi, essenziali e diretti, che intrecciano il linguaggio autentico veneziano con un respiro internazionale, anticipando il nuovo corso della Fondazione. Ogni poster è un tassello di un racconto che si snoda nello spazio urbano, attraversando le calli, insinuandosi nelle sconte, riflettendosi nei canali, annunciando con forza e ironia la trasformazione in atto. Il design della campagna, in continuità con la nuova brand identity, gioca su una struttura visiva rigorosa: sfondo bianco, un nuovo font istituzionale e la data simbolica del 5 maggio 2025. Le frasi scelte evocano concetti chiave di questa trasformazione. Òeee, il richiamo tipico dei gondolieri, segna l’imminenza di una torsione e di un cambio di rotta prima di prendere la precedenza e apparire con l’iconica maestosa eleganza tipica delle gondole. Duri i banchi e Oro benon...
A Wonder Poster
Biglietti

Bookshop

Il 18 e 19 marzo 2025 il bookshop sarà chiuso al pubblico.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.